Formulario dedicato al revisore legale, con una raccolta di modelli utili all’espletamento dell’attività professionale. Con la seguente formula il revisore legale si propone alla società interessata ...
Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.0 ...
Risposta a interpello AE n. 27/2025. Per godere dell'agevolazione per l'acquisto della prima casa è ovviamente necessario non ...
Chiarimenti in merito all'imposta di registro dovuta per il decreto di omologa del concordato fallimentare con terzo assuntore.
Le imprese e i professionisti che hanno assunto personale a tempo indeterminato nel 2024 possono beneficiare di una ...
Con Risposta n. 38 del 18 febbraio l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al trattamento IVA relativo ai distacchi e/o prestiti tra imprese, in seguito all’abrogazione dell’art. 8, ...
Con Circolare n. 44 del 19 febbraio, relativa all'inquadramento previdenziale e contributivo dei creatori di contenuti digitali (DCC), cosiddetti "content creators", delinea linee guida chiare e prati ...
Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025. La ...
L'Inail comunica che, dal 14 aprile fino al 30 maggio 2025, è aperta la procedura di compilazione e registrazione della domanda di partecipazione al Bando Isi 2024, attraverso il quale l'Istituto fina ...
Pacchetto di software in versione Cloud per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per “Ricerca e ...
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale ...
Infine, l’Istituto chiarisce che la proroga del limite temporale del beneficio del SFL è applicabile, a partire dal 1° gennaio 2025, ai soli percettori del SFL che abbiano la misura in corso di ...